Le fosse settiche sono tra le innovazioni più pratiche. Le fosse settiche rimuovono i batteri dall'acqua e proteggono l'ambiente senza dover sostenere costosi costi di manutenzione mensili.
Sia che vogliate sostituire la vostra fossa settica attuale o acquistarne una nuova, considerate i seguenti 3 fattori prima di effettuare l'acquisto:
1. Volume e dimensioni
Tutte le acque reflue della vostra casa finiscono nella fossa settica. Pertanto, è necessario conoscere il flusso giornaliero di acque reflue della vostra abitazione per scegliere una fossa settica in grado di soddisfare tutte le esigenze della vostra casa.
Molti fattori influiscono sulle dimensioni corrette della fossa settica. Questi fattori includono il numero di occupanti, il numero di camere da letto e le dimensioni della casa.
Una fossa settica sottodimensionata può causare problemi quali cattivi odori, tracimazioni e intasamenti. D'altra parte, le fosse settiche sovradimensionate non avranno abbastanza acqua per funzionare correttamente.
2. Materiale resistente
Il materiale di una fossa settica ne influenza l'efficienza e la durata. I materiali più comuni per le fosse settiche sono il polipropilene, la fibra di vetro e il cemento.
Le fosse in cemento sono pesanti e richiedono l'uso di gru durante l'installazione. Le fosse in calcestruzzo sono ideali per i terreni impregnati d'acqua, poiché le vasche pesanti non galleggiano facilmente. È inoltre possibile rinforzare le vasche in cemento con altri materiali per aumentare la profondità.
D'altra parte, le fosse in polipropilene sono più leggere, economiche e non richiedono grandi attrezzature durante l'installazione; l'installazione di una fossa settica di questo tipo richiede in media un giorno lavorativo.
Le sostanze chimiche presenti nelle acque reflue possono distruggere alcuni tipi di materiali del sistema di fossa. Ad esempio, le acque di scarico contengono quantità sostanziali di acido solforico e idrogeno solforato. Queste sostanze chimiche possono reagire con i serbatoi metallici e causare la corrosione. È quindi necessario scegliere materiali resistenti alla corrosione, come il polietilene e il PVC.
3. Standard europei
Nell'Unione Europea esistono norme e regolamenti severi sull'installazione e l'uso delle fosse settiche per proteggere l'ambiente e la salute pubblica. È essenziale scegliere una fossa settica conforme a questi standard europei per garantire che il sistema di gestione dei rifiuti sia sicuro ed efficiente.
I fattori di questi standard includono l'efficienza del processo di trattamento dei rifiuti, la resistenza alla corrosione e l'impermeabilità.
Scegliendo una fossa settica conforme agli standard europei, avrete la certezza che il vostro sistema di gestione dei rifiuti soddisfi i più alti standard di qualità e sicurezza. Inoltre, la conformità a questi standard può contribuire a proteggere l'ambiente e a prevenire l'inquinamento del suolo e delle falde acquifere.